informapirata

joined 1 year ago
 

Perché costerebbe un salasso l’iPhone Made in Usa

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
Se vince la linea Trump un iPhone “Made in Usa” verrebbe a costare una cifra insostenibile: 3.500 dollari. Estratto del Settimanale "Tech e Privacy", startmag.it/innovazione/perche…

 

Dazi, dopo Apple anche Google farà l’indiana con i suoi smartphone?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
Google starebbe valutando di trasferire gran parte della propria produzione hardware dal Vietnam all'India, che ha maggiori probabilità dato il suo peso commerciale ed economico di spuntare con Trump balzelli di favore. Anche Cupertino si

 

Hanno reso i computer fastidiosi venditori

Pensavi che il tuo “non mi interessa” fosse chiaro? YouTube, Spotify & Co. hanno altri piani. Spoiler: non è un bug, è una feature.

I computer sono macchine precise, non esseri umani, e non dovremmo aspettarci che si comportino come tali. La cosiddetta “umanizzazione” dell’esperienza utente mira a rendere più accessibili i comandi meccanici, pur conservando la loro precisione.
Ma ecco che l'UX designer e il product manager hanno spesso finito per complicare le cose, trasformando i software in fastidiosi venditori porta a porta. Questi programmi adottano tattiche manipolative che insistono anche dopo un rifiuto chiaro da parte dell’utente.

Un esempio? YouTube continua a proporre contenuti non richiesti, ignorando apertamente il “non mi interessa”. Il risultato è che molte persone — specialmente i più giovani — crescono pensando che sia normale che il software si comporti in modo invadente e inaffidabile... perché ormai il software è stato istruito a ignorarti con un bel sorriso virtuale.

rakhim.exotext.com/they-made-c…

@eticadigitale

 

La censura governativa arriva su Bluesky, ma non sulle sue app di terze parti... per ora

All'inizio di questo mese, Bluesky ha limitato l'accesso a 72 account in Turchia su richiesta delle autorità governative turche, secondo un recente rapporto della Freedom of Expression Association . Di conseguenza, gli utenti in Turchia non possono più visualizzare questi account e la loro portata è limitata.

techcrunch.com/2025/04/23/gove…

@fediverso

 

L’Academy degli Oscar stende il red carpet all’intelligenza artificiale

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
Quasi due anni fa a Hollywood iniziava uno dei più lunghi scioperi a parte di attori e sceneggiatori che, tra le altre cose, chiedevano tutele rispetto alla comparsa dell'intelligenza

 

Google fa felici i pubblicitari e fa marameo alla privacy sui cookie di terze parti

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
Gli utenti continueranno a lasciare dietro di sé le briciole dei cookie di terze parti durante le navigazioni sul browser Chrome: il dietrofront di Google (che aveva promesso tutt'altro) fa felice chi lavora nella

 

Perché l’Antitrust Ue ha multato Apple e Meta

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
Apple ha ricevuto una multa di 500 milioni di euro e Meta di 200 milioni di euro dall'autorità antitrust dell'Ue che ha imposto le prime sanzioni ai sensi del startmag.it/innovazione/perche…

 

Tutti i subbugli di Google, Meta, Uber, Apple e non solo negli Usa

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
Col passare dei giorni Trump sembra giocare con i miliardari della Silicon Valley come il gatto col topo. Da Google a Meta fino ad Apple, le Big Tech hanno visto moltiplicare i propri problemi in patria.

 

Tutte le magagne di Uber negli Stati Uniti

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
Per la Ftc Uber avrebbe addebitato abbonamenti mai richiesti all'utenza rendendo poi la procedura per cancellarsi un vero e proprio percorso a ostacoli. Il servizio di startmag.it/innovazione/tutte-…

 

ByteDance (TikTok) indossa gli occhiali smart per sfidare Google e Meta?

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
ByteDance sembra volere irrompere nel comparto dei visori VR che Meta presidia con Quest e all'ultimo Mobile World Congress ha svelato una partnership col produttore di chip Qualcomm: per

 

Nel metaverso di Meta sono finiti oltre 45 miliardi di dollari

L'articolo proviene da #StartMag e viene ricondiviso sulla comunità Lemmy @informatica
Secondo le ultime stime, il metaverso sarebbe costato a Meta almeno 45 miliardi di dollari, l'equivalente di due finanziarie italiane. Per risultati assai modesti dato che le piazze virtuali volute da

 

Insegnare l'informatica con risorse open source; una guida per i docenti.

In una società soggetta all'influenza dell'informatica, la scuola non è ancora riuscita ad adeguare la propria offerta formativa alle esigenze attuali, ma sta crescendo il numero di insegnanti con competenze nell'informatica e soprattutto sono disponibili sempre più corsi, materiali e strumenti che consentono ai docenti di affrontare la programmazione didattica contando su un valido patrimonio contenutistico e metodologico.

agendadigitale.eu/scuola-digit…

@informatica

[–] [email protected] 0 points 1 month ago

@alfredon996 scusa, ma che cazzo di discorso è? In Argentina abbiamo una situazione drammatica con la povertà assoluta aumentata in maniera orrenda (a fine. 2024 il 50% degli Argentini risultava povero in senso assoluto), la disoccupazione è salita vertiginosamente.
La spesa pubblica si è ridotta a 1/4: ciao pensioni, scuola, sanità, ricerca, cultura e sviluppo sociale. 35mila dipendenti pubblici licenziati, le corse in autobus sono decuplicate e il gas è aumentato del 700%.
La giustizia sociale, l’eguaglianza di genere, la memoria storica della dittatura sono diventati un tabù.

@simonperry

[–] [email protected] 0 points 2 months ago

@gepi eh sì, Friendica non è un "punta e scatta" come Mastodon, ma necessita di un po' di cura... 😅

Il vantaggio è che una volta che hai imparato a usare le principali funzionalità, offre delle potenzialità fantastiche, ma il rovescio della medaglia è che una parte degli utenti che lo provano scappa via subito 🤣

@informapirata

[–] [email protected] 0 points 4 months ago

@evilworld L'impostazione di un bridge WebTunnel richiede alcune competenze di amministrazione di sistema, ma è stato semplificato il processo per renderlo il più semplice possibile.

  1. Utilizzo di Docker: c'è un'immagine Docker che semplifica la distribuzione del bridge Tor e del trasporto WebTunnel. Sono necessarie alcune configurazioni aggiuntive del tuo server web.

  2. Automazione Ansible: un ruolo Ansible di WebTunnel, creato dal membro della community Jacobo Nájera, fornisce un altro modo per configurare rapidamente un bridge WebTunnel.

Puoi trovare i requisiti tecnici nella guida WebTunnel . In breve, avrai bisogno di:

- Un indirizzo IPv4 statico (preferito)
- Un sito web auto-ospitato
- Un certificato SSL/TLS valido (ad esempio, Let's Encrypt)
- Utilizzo della larghezza di banda: almeno 1 TB/mese, ma è consigliabile di più.

Troverai tutte le informazioni aggiuntive a questo link: blog.torproject.org/call-for-w…

@informapirata

[–] [email protected] 0 points 6 months ago

@Trames confermo tutto.

Ti ricordo @lgsp che la "migrazione" di Mastodon è un po' una sòla, nel senso che puoi trasferire da un account a un altro i follower e gli utenti seguiti, ma non certo i post del vecchio account

@informapirata @informapirata @macfranc

[–] [email protected] 0 points 6 months ago (1 children)

@prealpinux tornare indietro non dovrebbe essere affatto difficile, ma ovviamente questo significherebbe che tutti i vecchi messaggi scritti con formattazione speciale verrebbero ricompilati e Resi una ammasso illeggibile di codice sorgente Mark down o html. Non so invece come si metterebbero le cose per i messaggi visibili solo all'interno dell'istanza, ma credo che anche in quel caso verrebbe verso più o meno tutto

@informapirata

[–] [email protected] 0 points 6 months ago
[–] [email protected] 0 points 6 months ago

@dieguitux8623 in effetti abbiamo scoperto un sacco di cose, Mr. Polivers* è molto soddisfatto, anche se si è stressato troppo... 😅

@lealternative @nicolaottomano

[–] [email protected] 0 points 6 months ago (2 children)

@nicolaottomano mi astengo sul terzo sequel solo perché non l'ho mai guardato... 😁

@informapirata @lealternative @informapirata @dieguitux8623

[–] [email protected] 0 points 9 months ago

@freezr sull'interfaccia grafica non si è fatto niente, ma credo che sia meglio così.

Se gli sviluppatori di Friendica hanno energie da spendere sulla parte grafica, allora è opportuno che si mettano a lavorare su un'app, perché quello è l'unico investimento che ti ritorna indietro.

Se pensi a Misskey, che vale la metà di Friendica, ma che ha un'interfaccia dieci volte migliore, puoi renderti conto che a causa del fatto che non ha un'app davvero funzionante e completa, presenta i dati di "mortalità" utente più alti del Fediverso

@notizie @informapirata

[–] [email protected] 0 points 9 months ago

@freezr @notizie @informapirata

Friendica supporta tre protocolli il suo nativo DFRN; quello di Diaspora*; e infine ActivityPub. Adesso l'uso di quest'ultimo per mia esperienza mi sembra limitato, quando usi funzioni specifiche di Friendica funzionano solo tra utenti Friendica e si muovono grazie al protocollo nativo, altrimenti l'interazione con Mastodon è limitata, tipo i sondaggi.

Vero, ma a parte i "gruppi privati" non c'è nulla di Friendica che non funziona con gli utenti Mastodon, così come non c'è nulla di Mastodon oltre ai sondaggi che non funzioni per gli utenti Friendica

C'è un'altra app in via di sviluppo che si chiama Relatica che promette molto bene, è ancora in una fase embrionale

Molto carina, ma al momento non ci scommetterei molto. Del resto una vera app avrebbe costi non sostenibili e non compatibili con lo Stato attuale della community degli sviluppatori e soprattutto degli utenti Friendica

[–] [email protected] 0 points 1 year ago

@cgbencini la scuola va ripensata e aiutata, sono d'accordo. Il problema è che sarebbe utile stabilire "da chi" dovrebbe essere ripensata e "da chi" dovrebbe essere aiutata, perché è evidente che a seconda di chi va a occupare quel complemento di agente, metodi, finalità ed esiti potranno essere molto diversi...

@ailiphilia

view more: next ›