informapirata

joined 1 year ago
 

Tech e Privacy - I settimana di Marzo 2025
Come ogni giovedì, ecco la newsletter di @claudiagiulia
@informatica
di Claudia Giulia Ferrauto - 6 marzo 2025

 

Starlink vs T-Mobile: la battaglia per la telecomunicazione mobile e le alternative emergenti
Come ogni giovedì, ecco la newsletter di @claudiagiulia
@informatica
di Claudia Giulia Ferraùto (5 marzo 2025)

 

Crypto Strategic Reserve: il lato oscuro del lancio di Trump
Come ogni giovedì, ecco la newsletter di @claudiagiulia
@informatica
di Claudia Giulia Ferraùto (5 marzo 2025)

1
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

L’indice -Tutti i temi di Febbraio 2025
L'indice di febbraio della newsletter settimanale di @claudiagiulia
@informatica
di Claudia Giulia Ferrauto

1
submitted 1 month ago* (last edited 1 month ago) by [email protected] to c/[email protected]
 

Tech e Privacy - IV settimana di Febbraio 2025
Come ogni giovedì, ecco la newsletter di @claudiagiulia
@informatica
di Claudia Giulia Ferrauto

Questa settimana, Tech e Privacy di Claudia Giulia affronta temi che ridefiniscono il nostro rapporto con la tecnologia, tra privacy, geopolitica e ricerca scientifica:
- iCloud in UK senza crittografia
- EU che si fa i cavi suoi
- il caso Majorana1, chip quantistico di MS
- Trump che protegge i techbros dalle digital tax straniere
- il DOGE che taglia sanità, istruzione e ricerca

claudiagiulia.substack.com/p/t…

[–] [email protected] 0 points 1 month ago

@alfredon996 scusa, ma che cazzo di discorso è? In Argentina abbiamo una situazione drammatica con la povertà assoluta aumentata in maniera orrenda (a fine. 2024 il 50% degli Argentini risultava povero in senso assoluto), la disoccupazione è salita vertiginosamente.
La spesa pubblica si è ridotta a 1/4: ciao pensioni, scuola, sanità, ricerca, cultura e sviluppo sociale. 35mila dipendenti pubblici licenziati, le corse in autobus sono decuplicate e il gas è aumentato del 700%.
La giustizia sociale, l’eguaglianza di genere, la memoria storica della dittatura sono diventati un tabù.

@simonperry

 

Apple ha affermato che "non può più" offrire la crittografia end-to-end di iCloud nel Regno Unito e ha disattivato l'opzione per abilitarla per i nuovi utenti nel Paese.

Questa mossa senza precedenti arriva dopo che il governo britannico ha richiesto un accesso secondario al servizio cloud di Apple.

Gli utenti che hanno già attivato il servizio, denominato Advanced Data Protection, dovranno disattivarlo a breve, ha affermato l'azienda.

techcrunch.com/2025/02/21/appl…

@eticadigitale

 

Un utente di Ethereum brucia 500 ETH per condividere i propri deliri (poi non lamentatevi che qui non si parla abbastanza di crypto 🙃)

"I boss di Kuande Investment, Feng Xin e Xu Yuzhi, hanno usato armi elettroniche cerebrali per controllare tutti i dipendenti e gli ex dipendenti dell'azienda. Anche loro stessi sono sotto controllo."

L'utente ha anche fatto grandi donazioni di ETH a WikiLeaks. Ha contribuito con 711,52 ETH, che ammontano a $ 1,97 milioni, all'indirizzo di donazione di WikiLeaks secondo i dati di Etherscan. Il post è stato scritto in cinese e pubblicato oggi alle 6:39 am UTC.

Kuande Investment è un hedge fund cinese che opera con trading quantitativo sui mercati finanziari.

cryptotimes.io/2025/02/17/ethe…

@informatica

 

Tech e Privacy - lll settimana di Febbraio 2025
Come ogni giovedì, ecco la newsletter di @claudiagiulia
@informatica
di Claudia Giulia Ferrauto

 

Il sito Doge.gov è stato hackerato (era un castello di carte neanche su server del governo)

@informatica

Il sito doge.gov, lanciato con la pretesa di monitorare i tagli di Elon Musk al governo federale per garantire trasparenza, si è rivelato essere un'accozzaglia di vulnerabilità di sicurezza. Due poveri ingenui hanno scoperto che chiunque può mettere le mani nel database del sito, tanto che un programmatore ha aggiunto voci sarcastiche che appaiono sul sito.
Partito come una pagina vuota, il sito è stato ampliato per includere post dal profilo DOGE su X e statistiche sul personale federale, ma sembra essere un progetto amatoriale su Cloudflare Pages, lontanissimo dai server governativi.
Insomma, il tanto decantato Dipartimento di Efficienza Governativa di Musk è un disastro: il database è alla mercé di chiunque abbia due dita di cervello e una connessione internet.

404media.co/anyone-can-push-up…

 

I Gruppi del Fediverso: un modo per incontrare altri utenti Mastodon, Friendica o Pixelfed in base ai loro interessi

Il Fediverso è un luogo fatto soprattutto di interazioni sociali ma rispetto ai social commerciali non è facilissimo trovare utenti che condividano i nostri stessi interessi.

Sui social commerciali infatti esistono dei processi automatici che setacciano i contenuti e i comportamenti degli utenti per suggerire loro altri profili ad alta compatibilità di funzionamento. Purtroppo questo sforzo non è in realtà orientato a far incontrare utenti veramente affini, ma più che altro a far incontrare utenti che potrebbero interagire a lungo e con un livello di tensione tale da creare alto “coinvolgimento”.

Quindi, se l’utente Giovanni è un appassionato cultore del pensiero razionale, il sistema potrebbe non limitarsi a suggerirgli l’utente Francesco, che condivide gli stessi valori di Giovanni, o l’utente Filippo, professore di Filosofia della Scienza molto attivo sui social. ma potrebbe anche suggerirgli l’utente Simplicio, famoso per pubblicare video sul contributo degli alien****iall’evoluzione tecnologica dell’umanità.

Al social commerciale infatti piace soprattutto quando gli utenti litighano tra loro, perché se litigano, allora trascorrranno più tempo sulla piattaforma e la piattaforma potrà raccogliere più dati, somministrare più inserzioni all’utente e farsele pagare di più, in quanto personalizzate!

Chi gestisce i server Mastodon, Friendica, Pixelfed o altro ancora non ha nessun interesse a raccogliere dati e pertanto non esiste un sistema di matching automatico che suggerisca certi utenti ad altri utenti; questo però comporta una certa difficoltà a favorire l’incontro tra utenti affini.

Ci sono tuttavia tre modi molto utili per incontrare utenti affini o, più precisamente, cercare contenuti di interesse specifico:

  • gli hashtag
  • le funzoni di ricerca
  • i Gruppi del Fediverso

Se i primi due metodi sono piuttosto conosciuti, l’utilizzo dei gruppi non è particolarmente noto, soprattutto per gli utenti Mastodon, ma le tipologie di gruppo più importanti sono quattro:

  • comunità Lemmy
  • gruppi Friendica
  • gruppi gup.pe
  • riviste Mbin.

I Gruppi del Fediverso

I “Gruppi” sono degli speciali utenti automatici (o semiautomatici) con una serie di poteri che li rendono diversi da un semplice account. Infatti quando un qualsiasi utente scrive un nuovo messaggio (deve essere un messaggio creato da zero e non un messaggio di risposta) e menziona quell’utente, quell’utente ricondivide il messaggio che ha ricevuto.

Detta così sembra un po’ banale, ma grazie a questo escamotage, quel messaggio comparirà nella schermata principale di tutti gli utenti che seguivano l’utente gruppo, anche se non seguivano l’utente che aveva inviato il messaggio.

Per fare un esempio, se noi scriviamo un messaggio come
Ecco come usare i gruppi del Fediverso @fediverso Guarda questo link: informapirata.it/2023/03/14/co…
Tutti gli utenti che seguono l’utente “Fediverso” vedranno quel messaggio.

Di gruppi ne esistono di tutte le lingue e creati con diversi tipi di software e naturalmente ce ne sono anche in italiano.

Eccone alcuni distinti per categoria (i gruppi seguiti da una (F) sono ospitati da server Friendica, quelli seguiti da una (G) sono ospitati dal server Gup.pe, tutti gli altri sono gruppi appartenenti a server Lemmy e per convenzione questi gruppi vengono chiamati “Comunità”; i gruppi contrassegnati da una freccia sono molto attivi.

NB: per vedere i contenuti pubblicati nel gruppo, basterà cliccarci sopra, ma se vogliamo seguirlo, sarà sufficiente posizionarsi sopra il nome del gruppo, copiare il link del gruppo e incollarlo nella casella di ricerca del proprio “social”.

Attualità e notizie

Scienza e istruzione

Cultura

Informatica e tecnologia

Attivismo

Svago

Socialità, cazzeggio e luoghi

Sport e giochi

Come scrivere un messaggio per pubblicarlo su un gruppo

Per pubblicare un nuovo post da una qualsiasi piattaforma social federata verso un gruppo del Fediverso è sufficiente creare un nuovo messaggio e menzionare l’utente corrispondente.

Per rendere i nuovi post leggibili dagli utenti Lemmy sarebbe però opportuno seguire alcune regole che abbiamo riassunto qui, ma riducendo all’osso, possiamo dire che è sufficiente seguire questo schema:
Breve testo (MAX 200 caratteri senza hashtag né menzioni) che diventerà il titolo del post Lemmy (oltre i 200 caratteri, il testo verrà troncato nella visualizzazione Lemmy)

menzione della comunità Lemmy (può anche essere messa alla fine)

Testo con il riassunto della notizia o con le considerazioni personali (può contenere anche menzioni di altri utenti)

Link alla notizia

Eventuale immagine allegata (possibilmente con il testo alternativo)

NB: sarà possibile fare tutti i test con la comunità: Test: palestra e allenamenti

Meglio usare le comunità Lemmy, i gruppi Friendica o i gruppi gup.pe?

La risposta a questa domanda può cambiare a seconda di quando venga fatta, a chi venga rivolta e, soprattutto, in base all’interesse di chi la pone. La nostra risposta tiene conto:

  • di come vengono gestiti i progetti attuamente disponibili in italiano
  • di quella che è la “l’offerta disponibile” in termini di comunità esistenti

Prima di proseguire ricordiamo ancora che il nostro blog gestisce direttamente l’istanza Friendica poliverso.org e, insieme al responsabile del blog Le Alternative, l’istanza Lemmy feddit.it e quindi conosciamo bene le modalità con cui vengono gestiti i processi di creazione dei gruppi e delle comunità.

La maggior parte dei gruppi Friendica attuali sono stati creati dagli amministratori di Poliverso, ma ogni utente Friendica può creare un proprio gruppo/forum; si è invece scelto di consentire la creazione di una comunità Lemmy, solo agli admin di feddit.it, dal momento che si voleva evitare la proliferazione di comunità nate con facilità ma poi non più gestite; gli utenti Lemmy possono chiedere di far aprire e di moderare una comunità chiedendolo alla comunità “main”: le comunità Lemmy infatti hanno sicuramente bisogno di una maggiore moderazione rispetto ai gruppi/forum Friendica.

In alcuni casi inoltre (libri e astronomia) sono presenti due comunità omonime sia su Feddit sia su Friendica. In casi del genere come bisogna comportarsi?

La nostra risposta più semplice e breve è la seguente:

  • il gruppo/forum Friendica è uno strumento più immediato di coinvolgere la comunità e si presta alla scrittura veloce e alle reazioni rapide, ma (per il momento) esclude dalla discussione gli utenti Lemmy;
  • d’altra parte la comunità Lemmy dà maggiori soddisfazioni ed è più orientata alla discussione, ma necessita di una scrittura più attenta (titolo + menzione + testo + link);
  • naturalmente se la vostra istanza dovesse bloccare l’istanza Poliverso o l’istanza Lemmy, o l’istanza gup.pe (una circostanza che di rado si verifica), la scelta sarà di carattere obbligato.

In tal caso tuttavia, provate a spiegare al vostro amministratore di istanza che non ha alcun senso bloccare le comunità Lemmy o i gruppi Friendica e Lemmy: si tratta di account che dipendono dagli utenti che le utilizzano e se uno o più utenti utilizzano impropriamente i gruppi, è sufficiente bloccare gli utenti.

Riepilogo

Riepiloghiamo quindi gli attuali (siamo al 3 di febbraio 2025) gruppi e comunità in italiano, ma prima diamo indicazione delle due comunità di servizio. La prima è quella dedicata agli annunci ma anche alle richieste degli utenti per aprire e moderare nuove comunità: Annunci e creazione comunità

La seconda invece è la comunità dedicatà ai test di scrittura sulle comunità: Test: palestra e allenamenti

Comunità Lemmy

L’elenco nativo delle community presenti nella nostra istanza Feddit.it può essere visualizzato a questo link: feddit.it/communities

L’elenco internazionale è invece disponibile qui: lemmyverse.net/communities

Ed ecco le comunità in ordine alfabetico:

Arte e cultura, una rassegna su eventi e novità

Ask Italy, domande agli Italiani

Associazioni e terzo settore, la comunità delle associazioni e del no profit

Astronomia, comunità con diversi post di informazione e divulgazione sull’astronomia

Caffè Italia, comunità di offtopic e cazzeggio

Camminate solitarie, come sopra ma ognuno per i ca**i suoi

Cammini, sentieri e passeggiate

Ciclismo, l’unico sport in cui è l’evento che viene a trovare il pubblico

Cittadino Medio, comunità legata all’omonimo progetto divulgativo

Collezionismi

Cucina e ricette, la comunità del bongustaio

Devol, bollettino sulle novità e le alternative decentralizzate e degooglizzate

Domotica, la comunità ddicata all’IoT

Emergenza 24

Energia e fonti rinnovabili, dedicata alle notizie su ambiente ed energia

Erotica

Etica Digitale, l’estensione nel fediverso della comunità già attiva su Telegram

Fantascienza, per parlare di libri, fumetti, serie o film di genere fantascientifico

Feddit Risponde, un canale di comunicazione tra utenti della comunità

Fediverso, dedicato a notizie e aggiornamenti sul fediverso

Finanza personale

Fumetti, dedicata a raccolte e pubblicazioni vecchie e nuove

Giappone, il nihon teien di Feddit.it

Giochi da Tavolo (non di ruolo), per tutti gli appassionati del genere

Giochi di ruolo, per tutti gli appassionati del genere

Giornalismo e disordine informativo, spin off dell’istanza poliversity.it dedicato all’informazione

GNU/Linux, una comunità per gli amici del pinguino

Hello World – Programmazione, bGEgY29tdW5pdMOgIGRlZGljYXRhIGFsbGEgcHJvZ3JhbW1hemlvbmUgZSBhaSBwZWdnaW9yaSBuZXJkIGRlbCBGZWRpdmVyc28=

Il mercatino del Fediverso

Immagini e video divertenti etc

Informatica, comunità generalista dedicata all’informatica

Intelligenza Artificiale, rivoluzione o bolla? La comunità per parlarne

L’angolo del lettore, dedicata ai libri

Lavoro, dedicata ai Tech Workers e al lavoro in generale

Le Alternative, la comunità Lemmy di LeAlternative.net

LGBTQI+, dedicata alle tematiche LGBTQI+

Matematica, la comunità della non-scienza alla base di tutte le scienze

Memes ITA, memini e boiate

Milano

Minimalismo italia

Musica Agorà, la comunità dedicata alla musica

News, notizie rilevanti

Open Street Map Community, comunità dedicata a uno dei più ambiziosi progetti collettivi aperti

Piante per tutti i pollici, giardinaggio e floricultura

Pirati, comunità dedicata ai Pirati nel fediverso

Podcast, i podcast consigliati dalla comunità

Politica, notizie e commenti sulla politica (italiana e no)

Privacy Pride, la comunità del primo evento di piazza in favore della Privacy

Questo (non) è un CAF (fisco etc)

Retrogaming e nostalgia, esocolture di arcade e vecchie consolle su PC di oggi

Scienza e tecnologia, la comunità della scienza

Sport, tutto lo sport in una comunità

Storia, dedicata agli appasionati della magistra vitae

Tele-visioni (Cinema, TV e serie), il lato della scatola magica aperto sul Fediverso

Teoria musicale, non musica, ma studio della teoria

Tra le nuvole (aeronautica), comunità dedicata all’aeronautica

Universitaly, un luogo per gli universitari di tutte le età

Videogiochi open source, come sopra ma opensource

Videogiochi, recensioni e commenti su videogiochi vecchi e nuovi

Gruppi Friendica

L’elenco nativo dei gruppi italiani di Friendica può essere visualizzato a questo link: dir.friendica.social/search?fi…

L’elenco internazionale è invece disponibile qui: dir.friendica.social/group

Ed ecco i gruppi in ordine alfabetico:

Anarchia, la comunità in cui non comanda nessuno

Astronomia, come sopra ma su Friendica

Basket, la comunità dello sport vietato ai tifosi cardiopatici

Cucina, come sopra ma su Friendica

Filologia, per la regina delle scienze umanistiche

Filosofia, come la nottola di Minerva, ma ancora più tardi

Forum di supporto Poliverso, se non hai capito una mazza di Friendica, sappi che non sei solo

I Blog di Writefreely, per chi vuol essere aggiornato sui blog delle principali istanze italiane

Ingegneria, usata pochissimo perché non c’è ancora un manuale

Libri, gruppo Friendica dedicato ai libri

Motori, motori ma senza donne nude

Piazza Bronson

Psicologia, condividi le notizie sullo studio della mente

Raccoon for Friendica, la comunità della nuova app Friendica

Scuola, tutto sulla scuola

Terremoto [Gruppo per scambiarsi informazioni in tempo reale sui terremoti]

Gruppi Gup.pe

Non esiste un elenco dei gruppi gup.pe. Questo è l’elenco delle comunità utilizzate in italiano

BibliofiliIncurabili, circolo di lettori su GUP

Bibliofilincurabili come sopra ma con una sola I

Il Cortile

Rugby, bassi e fermi ma su GUP

Scienze, scienze su GUP

Scuola, scuola su GUP

Software Libero, free software su GUP

Le comunità di Diggita

A dicembre 2024 si è aggiunta un’altra istanza Lemmy, Diggita, che ha creato nuove comunità in italiano. Eccole qui:

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

Segui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/02/03/i-…

[–] [email protected] 0 points 1 month ago

@gepi eh sì, Friendica non è un "punta e scatta" come Mastodon, ma necessita di un po' di cura... 😅

Il vantaggio è che una volta che hai imparato a usare le principali funzionalità, offre delle potenzialità fantastiche, ma il rovescio della medaglia è che una parte degli utenti che lo provano scappa via subito 🤣

@informapirata

 

I dieci comandamenti di Friendica. Cosa fare con l’account che abbiamo aperto su Poliverso?

Siccome ci sono state tante iscrizioni nel’ultimo mese, ricordiamo a tutti la guida a Friendica leggibile a questo link.
@fediverso
Per semplificare un po’ le cose abbiamo però deciso anche di scrivere una sorta di decalogo su Friendica. Ci sono molti link che possono appesantire la lettura, ma speriamo che vi piaccia e soprattutto ci auguriamo che lo troviate utile!

I – ABBI PAZIENZA. FRIENDICA IS NOT FRIENDLY

Friendica è una piattaforma complessa sotto diversi punti di vista:
– fa parte del Fediverso e, per chi non sa cosa sia il Fediverso, possono nascere problemi di contestualizzazione
– ha un ventaglio di opzioni di personalizzazione e configurazione abbastanza ampio e questo può disorientare
– l’interfaccia non è facile e intuitiva e alcune funzionalità si possono attivare solo dal browser

Chiunque è in grado di superare queste difficoltà, ma la risorsa più importante per farlo è la pazienza.
Se vuoi usare Friendica, abbi pazienza; se non hai pazienza ti vogliamo bene lo stesso, ma Friendica non sarà mai l’ambiente giusto per te!

II – NON PARLARE DA SOLO E IMPOSTA LA VISIBILITÀ DEI TUOI POST E DEL TUO PROFILO

Quando ti iscrivi a Friendica, nessuno (tranne il tuo amministratore) si accorgerà di te. Questo è il momento giusto per:

  1. Scegliere un’immagine e una descrizione del tuo profilo
  2. Pubblicare il primo messaggio (guarda il III comandamento…) di presentazione da “fissare” sul tuo profilo
  3. Iniziare a esplorare l’ambiente, “mettere un like” ai messaggi che ti piacciono, ricondividere i messaggi che secondo te meritano di essere diffusi, rispondere ai messaggi che ti ispirano una risposta e, solo alla fine di tutto questo, iniziare a seguire qualche utente.

Prima di scrivere nuovi post, ricordati di impostare la visibilità dei tuoi messaggi: ecco il post che abbiamo scritto a questo proposito

III – FAI IN MODO CHE I TUOI POST CON TITOLO SIANO LEGGIBILI PER GLI UTENTI MENO FORTUNATI CHE USANO MASTODON

Con Friendica puoi scrivere post con il titolo (come su WordPress) e post senza titolo (come su Mastodon), ma nel caso dei post con titolo, gli utenti Mastodon (che ricordo sono la maggioranza degli utenti che incontrerai su Friendica) leggeranno il tuo post come se fosse costituito dal solo titolo e da un link.
Per rendere leggibili i post con il titolo, puoi fare così:

A) vai alla pagina delle impostazioni (qui: poliverso.org/settings/connect… ) e seleziona “Social Network”
B) Seleziona “Impostazione media sociali”, scorri in basso, seleziona la voce “Article Mode” e scegli “Embed the title in the body”

Ecco che adesso i nostri post saranno completamente leggibili da Mastodon!

IV – ANCHE SE HAI GIÀ UN BLOG O UN ALTRO ACCOUNT DEL FEDIVERSO, FRIENDICA È IL TUO MIGLIOR ALLEATO

Friendica dispone di tante funzionalità, alcune delle quali automatiche.

Se hai già un account Mastodon, potresti usare Friendica per il tuo account secondario, per:
A) Scrivere o rispondere post più lunghi, formattati e con immagini in linea
B) Usare Friendica per ricondividere i post pubblicati dal proprio account Mastodon (informapirata.it/2024/07/25/w-…)
C) Creare un gruppo Friendica (vai al VII comandamento)
D) Creare un account collettivo (vai al VI comandamento)
E) utilizzare alcune funzionalità di ricerca avanzata (informapirata.it/2024/07/25/w-…)
F) mantenere un account di riserva
G) ricordarsi che non esiste solo il microblogging di Mastodon

Ma anche se hai un Blog, potresti usare Friendica per ricondividere i post del tuo blg (che sia o no federato), potenziare il tuo blog Writefreely o creare un gruppo Friendica per ripubblicarne gli articoli

Per chi ha già un blog: poliverso.org/display/0477a01e…
Per chi ha già un account Mastodon: poliverso.org/display/0477a01e…

V – UTILIZZA RACCOON FOR FRIENDICA PERCHÉ È UN’APP ECCEZIONALE E FUNZIONA ANCHE CON MASTODON

Raccoon è un’app android molto speciale, sviluppata da un programmatore italiano e nata per rendere facile la navigazione e la scrittura di post su Friendica.
L’app ha alcune novità assolute rispetto a tutte le altre app social, incluse quelle dei social proprietari:
– visualizzazione semplificata dei gruppi
– barra di formattazione per scrivere i messaggi
– anteprima dei messaggi
– scorrimento laterale dei messaggi

L’app ha pochi mesi di vita, quindi non siate troppo severi nel giudicarla. Tra qualche settimana dovrebbe comparire sul Play Store, ma potete già trovarla sullo store libero F-Droid o scaricare il file .apk dai link indicati nel nostro post: informapirata.it/2024/10/18/ra…

VI – CREA ACCOUNT SECONDARI COLLEGATI AL TUO PROFILO

Creare account secondari è un’opportunità interessante. Potete creare:
– un account secondario in una lingua diversa o con un diverso taglio tematico
– un account “pagina” dedicato a un progetto
– un account “gruppo” per gestire conversazioni di più utenti

Potete anche creare un account ex novo e delegarne la gestione al vostro profilo principale!

Qui abbiamo la sezione della nostra guida su come creare un account secondario: informapirata.it/2024/07/25/w-…

VII – SOSTITUISCI I “GRUPPI FACEBOOK” (ANCHE QUELLI PRIVATI) CON I GRUPPI FRIENDICA E GESTISCILI INSIEME AI TUOI AMICI

I gruppi pubblici (precedentemente chiamati “Forum”) sono utenze del Fediverso, leggibili come tali anche dai software come Mastodon che non gestiscono in modo nativo i gruppi, e funzionano come una lista di distribuzione. Sono una tipologia prevista dallo standard ActivityPub (lo standard internazionale del Fediverso) e nascono come supporto per le discussioni di gruppo.

Con Friendica puoi creare nuovi gruppi, ma controlla prima se esiste già qualche gruppo esistente che puoi usare per trovare altre persone con i tuoi stessi interessi (PS: le comunità Lemmy sono anch’esse un tipo di gruppo: informapirata.it/2023/03/14/co…

Qui la sezione dedicata ai “gruppi” della nostra guida: informapirata.it/2024/07/25/w-…

VIII – IMPARA A USARE IL CALENDARIO EVENTI DI FRIENDICA, TOTALMENTE FEDERATO CON MOBILIZON, GANCIO E WORDPRESS

Anche Friendica ha un calendario eventi come Facebook e può gestire i calendari di altri software del Fediverso come Mobilizon o Gancio. Non sapete cosa siano? No problem: avete tempo per scoprirlo.

Ricordatevi però di modificare il fuso orario da UTC a quello di tua preferenza per evitare discrepanze sul calendario eventi (da Account | Impostazioni base) Link: poliverso.org/settings

IX – SE HAI UN ACCOUNT BLUESKY GESTISCILO DA FRIENDICA E FAI SCHIATTARE DI INVIDIA GLI UTENTI BLUESKY

Sebbene sia Friendica sia Bluesky siano progetti di social decentralizzati, essi si basano su protocolli differenti. Ciò significa che gli utenti Mastodon possono interagire con altri utenti del Fediverso, utilizzando il protocollo ActivityPub, ma non possono interagire con le persone che pubblicavano su Bluesky, perché esso è basato sul protocollo AT (anche detto ATProto).

Alcuni software come Friendica presentano la possibilità di collegare il proprio account BlueSky con il proprio account Friendica per operare crosspost e visualizzare la timeline di Bluesky “dentro” al proprio Friendica.

Qui la sezione della nostra guida dedicata a Bluesky: informapirata.it/2024/07/25/w-…

X – RICORDA DI SUPPORTARE FINANZIARIAMENTE LA TUA ISTANZA

Gestire un’istanza è dispendioso sia in termini di costo macchina, sia per il tempo dedicato.

Ma Poliverso non vuole essere solo un progetto per i propri utenti ma un modo per far conoscere e migliorare il Fediverso italiano, grazie agli account di informazione di Poliverso (come il nostro bollettino sul Fediverso, la rassegna sulla Cybersecurity, quella sulla Privacy e quella sulle notizie dei Pirati internazionali) e i gruppi Friendica!

Perciò, se vuoi contribuire al sostentamento della nostra istanza puoi fare una donazione al progetto Poliverso su questi due canali di raccolta:
Ko-fi
Liberapay

I 10 comandamenti di Friendica

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

Segui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/02/02/i-…

 

Le sette meraviglie di Mastodon glitch-soc (e di poliversity.it)

Eh già, Mastodon sa andare spesso oltre i limiti conosciuti, e questo grazie al fatto di essere un software open source, cui chiunque può apportare personalizzazioni interessanti. Oggi parliamo del fork Mastodon Glitch-soc, quello utilizzato nella nostra istanza Poliversity!
@fediverso

  1. Puoi usare Mastodon Glitch Soc come se fosse un Mastodon normale, ma non hai il limite di 500 caratteri

Per alcuni utenti, una delle limitazioni più fastidiose di Mastodon è il limite di caratteri. Ma non tutti sanno che è possibile modificare questa limitazione e non solo su glitch-soc, ma su glitch-soc è una scelta quasi obbligata!

  1. Se attivi alcune opzioni, puoi scrivere testo formattato come su Word

Attraverso la finestra delle impostazioni avanzate, è possibile stabilire le modalità predefinita con cui vogliamo comporre i nostri messaggi e al link Impostazioni | Preferenze | Altro è possibile selezionare la nostra modalità preferita di formattazione dei nostri messaggi. Possiamo così scegliere tra:

  • testo normale
  • Markdown
  • HTML semplificato
  1. Puoi usare le normali app per mastodon, ma RaccoonForFriendica ti offre anche una barra di formattazione e l’anteprima

In maniera del tutto controintuitiva, l’app Raccoon for Friendica, è in grado di offrire anche agli utenti Mastodon alcune piccole meraviglie che non troveranno nelle altre app presenti sul mercato.

Per esempio nella navigazione dei “gruppi” Activitypub, ma anche con la sua innovativa funzionalità che consente di cliccare su un messaggio della timeline e di navigare per i messaggi precedenti e successivi semplicemente scorrendo lo schermo verso destra o sinistra!

Ma non solo: infatti ma è praticamente l’unica app oggi esistente che sia in grado di sfruttare le potenzialità di scrittura proprie di Mastodon glitch-soc, mettendo a disposizione una barra di formattazione e una funzione di anteprima!

  1. Puoi creare messaggi visibili solo per gli utenti della tua istanza

Quella di poter creare messaggi visibili solo dagli utenti della propria istanza potrebbe non sembrare un’idea così importante per le istanze pubbliche; tuttavia, le istanze legate a un’organizzazione, a un’istituzione o a una qualsiasi comunità circoscritta possono avvalersi di questa possibilità per le comunicazioni interne.

  1. Su mastodon non esistono i gruppi privati, ma c’è un escamotage…

Su Mastodon è già possibile creare lunghi thread con visibilità limitata ai soli utenti menzionati, ma naturalmente i destinatari del messaggio non possono essere troppi, altrimenti non resta più spazio per scrivere il contenuto del testo. Tuttavia, grazie al venir meno del limite di caratteri, è ora possibile scrivere questi messaggi senza preoccuparsi dello spazio per il testo del messaggio!

  1. Se vuoi seguire gli account di Bluesky, puoi farlo

Il progetto Bridgy Fed consente agli utenti di Bluesky e a quelli del Fediverso di comunicare tra loro, anche se al momento vi sono alcune limitazioni: per esempio, il bridge (così viene chiamato il ponte tra le due piattaforme) funziona solo con account e post pubblici e quindi non include i post “privati” ​o quelli visibili ai soli follower.

Usare Bridgy Fed è abbastanza semplice: per collegare un account dal Fediverso a Bluesky, è sufficiente seguire l’account Mastodon e questo account seguirà a sua volta l’account follower. Da qui verrà creata automaticamente una nuova utenza collegata disponibile per gli utenti Bluesky con il tuo identificativo Mastodon, laddove la seconda @ sarà però un punto, il tutto seguito da “ap.brid.gy”.

  1. Supportare finanziariamente la tua istanza è incredibilmente facile: provaci!

Gestire un’istanza è dispendioso sia in termini di costo macchina, sia per il tempo dedicato. Grazie a una serie di ottimizzazioni operate con l’istanza Poliverso.org, un’istanza come Poliversity riesce a “costare” agli amministratori circa un caffè al giorno, ma queste ottimizzazioni sono costate diverse ore di un sistemista senior.

Tutte le istanze costano, ma operazioni come l’upgrade al fork glitch-soc fanno aumentare ancora di più l’impegno degli amministratori. Tutto questo sforzo viene fatto solo con un obiettivo: migliorare l’esperienza d’uso dei propri utenti!

Perciò, se vuoi contribuire al sostentamento dell’istanza poliversity.it puoi fare una donazione al progetto Poliverso su questi due canali di raccolta:

Ko-fi

Liberapay

Vuoi segnalare un errore o dare un suggerimento? Scrivici su Friendica, Twitter, Mastodon o sul gruppo telegram Comunicazione Pirata

Segui il canale di InformaPirata


informapirata.it/2025/01/29/le…

[–] [email protected] 0 points 4 months ago

@evilworld L'impostazione di un bridge WebTunnel richiede alcune competenze di amministrazione di sistema, ma è stato semplificato il processo per renderlo il più semplice possibile.

  1. Utilizzo di Docker: c'è un'immagine Docker che semplifica la distribuzione del bridge Tor e del trasporto WebTunnel. Sono necessarie alcune configurazioni aggiuntive del tuo server web.

  2. Automazione Ansible: un ruolo Ansible di WebTunnel, creato dal membro della community Jacobo Nájera, fornisce un altro modo per configurare rapidamente un bridge WebTunnel.

Puoi trovare i requisiti tecnici nella guida WebTunnel . In breve, avrai bisogno di:

- Un indirizzo IPv4 statico (preferito)
- Un sito web auto-ospitato
- Un certificato SSL/TLS valido (ad esempio, Let's Encrypt)
- Utilizzo della larghezza di banda: almeno 1 TB/mese, ma è consigliabile di più.

Troverai tutte le informazioni aggiuntive a questo link: blog.torproject.org/call-for-w…

@informapirata

[–] [email protected] 0 points 5 months ago

@Trames confermo tutto.

Ti ricordo @lgsp che la "migrazione" di Mastodon è un po' una sòla, nel senso che puoi trasferire da un account a un altro i follower e gli utenti seguiti, ma non certo i post del vecchio account

@informapirata @informapirata @macfranc

[–] [email protected] 0 points 5 months ago (1 children)

@prealpinux tornare indietro non dovrebbe essere affatto difficile, ma ovviamente questo significherebbe che tutti i vecchi messaggi scritti con formattazione speciale verrebbero ricompilati e Resi una ammasso illeggibile di codice sorgente Mark down o html. Non so invece come si metterebbero le cose per i messaggi visibili solo all'interno dell'istanza, ma credo che anche in quel caso verrebbe verso più o meno tutto

@informapirata

[–] [email protected] 0 points 5 months ago
[–] [email protected] 0 points 5 months ago

@dieguitux8623 in effetti abbiamo scoperto un sacco di cose, Mr. Polivers* è molto soddisfatto, anche se si è stressato troppo... 😅

@lealternative @nicolaottomano

[–] [email protected] 0 points 5 months ago (2 children)

@nicolaottomano mi astengo sul terzo sequel solo perché non l'ho mai guardato... 😁

@informapirata @lealternative @informapirata @dieguitux8623

[–] [email protected] 0 points 8 months ago

@freezr sull'interfaccia grafica non si è fatto niente, ma credo che sia meglio così.

Se gli sviluppatori di Friendica hanno energie da spendere sulla parte grafica, allora è opportuno che si mettano a lavorare su un'app, perché quello è l'unico investimento che ti ritorna indietro.

Se pensi a Misskey, che vale la metà di Friendica, ma che ha un'interfaccia dieci volte migliore, puoi renderti conto che a causa del fatto che non ha un'app davvero funzionante e completa, presenta i dati di "mortalità" utente più alti del Fediverso

@notizie @informapirata

[–] [email protected] 0 points 8 months ago

@freezr @notizie @informapirata

Friendica supporta tre protocolli il suo nativo DFRN; quello di Diaspora*; e infine ActivityPub. Adesso l'uso di quest'ultimo per mia esperienza mi sembra limitato, quando usi funzioni specifiche di Friendica funzionano solo tra utenti Friendica e si muovono grazie al protocollo nativo, altrimenti l'interazione con Mastodon è limitata, tipo i sondaggi.

Vero, ma a parte i "gruppi privati" non c'è nulla di Friendica che non funziona con gli utenti Mastodon, così come non c'è nulla di Mastodon oltre ai sondaggi che non funzioni per gli utenti Friendica

C'è un'altra app in via di sviluppo che si chiama Relatica che promette molto bene, è ancora in una fase embrionale

Molto carina, ma al momento non ci scommetterei molto. Del resto una vera app avrebbe costi non sostenibili e non compatibili con lo Stato attuale della community degli sviluppatori e soprattutto degli utenti Friendica

[–] [email protected] 0 points 1 year ago

@cgbencini la scuola va ripensata e aiutata, sono d'accordo. Il problema è che sarebbe utile stabilire "da chi" dovrebbe essere ripensata e "da chi" dovrebbe essere aiutata, perché è evidente che a seconda di chi va a occupare quel complemento di agente, metodi, finalità ed esiti potranno essere molto diversi...

@ailiphilia

view more: next ›